migliori culle per neonati

Le 5 Migliori Culle Per Neonati Del 2022

#1
culla per neonati safety 1st

1. Culla Per Neonati Safety 1st

La migliore in assoluto

#2
culla per neonati crzdeal

2. Culla Per Neonati CrzDeal

La migliore qualità-prezzo

#3
culla per neonati kinderkraft

3. Culla Per Neonati Kinderkraft

La più economica

#4
culla per neonati chicco next to me

4. Culla Per Neonati Chicco Next To Me

La più venduta

#5
culla per neonati brevi

5. Culla Per Neonati Brevi

La più versatile

Le 5 migliori culle per neonati - Classifica 2022

Abbiamo selezionato 17 diverse culle per neonati e dopo averle testate ed analizzate una ad una possiamo dirvi con certezza quali sono le migliori culle per neonati del 2022.

I modelli all'interno della nostra classifica sono tutti molto validi, ma tra di loro spicca sicuramente la culla per bambini Chicco, grazie all'altezza regolabile fino ad undici livelli, e la culla per bambini Brevi, utilizzabile anche come sdraietta.

Se invece state cercando una culla per neonati adatta a tutte le tasche, continuate a leggere perché abbiamo trovato il modello che fa al caso vostro.

IL MIGLIORE IN ASSOLUTO

IL MIGLIORE IN ASSOLUTO

LA MIGLIORE IN ASSOLUTO

1. Culla Per Neonati Safety 1st

culla per neonati safety 1st

Pro

  • Altezza regolabile su sette livelli
  • Finestre laterali in tessuto a rete
  • Massimo della sicurezza
  • Reclinabile in posizione anti rigurgito

Contro

  • Il montaggio non è particolarmente intuitivo

Recensione:

Il primo prodotto nella nostra classifica è la culla per neonati Safety 1st, utilizzabile da 0 a 6 mesi e indicata per un peso massimo di 9 chili.


La culla si fissa al materasso con le cinghie di ancoraggio in dotazione, e la sponda apribile permette ai genitori di dormire a fianco del bambino in tutta sicurezza.


Grazie ai piedi telescopici, la culla è compatibile anche con letti con contenitore.


Si può regolare in altezza in sette posizione diverse, ed è facilmente reclinabile fino a raggiungere una posizione antirigurgito sicura e confortevole per i vostri figli.


La parete laterale ha un tessuto a rete che permette di osservare il bambino durante la nanna.


La base della culla è realizzata in fibra di legno imbottita, ed il rivestimento è sfoderabile e lavabile in lavatrice.


I colori semplici e neutri permettono a questa culla di adattarsi tranquillamente a qualsiasi tipo di arredo circostante.

LA MIGLIORE QUALITA' - PREZZO

2. Culla Per Neonati CrzDeal

culla per neonati crzdeal

Pro

  • Materiali di ottima qualità
  • Ottimo rapporto qualità - prezzo
  • Vano portaoggetti
  • Altezza regolabile su sette livelli
  • Montaggio semplice e veloce

Contro

  • Non ha rotelle per il trasporto

Recensione:

Il secondo prodotto di cui parliamo è la culla per neonati CRZDEAL, adatta per bambini di età compresa tra 0 e 6 mesi, ed un peso massimo di 15 chili.


I materiali con cui è realizzata sono di ottima qualità, ed il materasso fornito in dotazione garantisce comfort, morbidezza e traspirabilità.


La culla è dotata di sette diversi livelli di altezza, in modo da poterla abbinare perfettamente a quella del letto.


Si può anche alzare un solo lato per inclinare il piano di appoggio ed aiutare la digestione del bambino.


La sponda apribile permette ai genitori di controllare il bambino e di dormire al suo fianco in tutta sicurezza e tranquillità.


Eventuali allontanamenti della culla dal letto sono facilmente evitabili grazie alla cinghia di sicurezza.


Una caratteristica molto apprezzata è la presenza del vano portaoggetti nella parte inferiore della culla, perfetto per contenere qualsiasi tipo di oggetto possa servire durante la notte.

LA PIU' ECONOMICA

3. Culla Per Neonati Kinderkraft

culla per neonati kinderkraft

Pro

  • Multifunzionale
  • Pratica e leggera
  • Fiancate in rete
  • Zanzariera integrata
  • Set di giocattoli morbidi inclusi

Contro

  • Potrebbe risultare troppo bassa

Recensione:

Il terzo prodotto nella nostra classifica è la culla per neonati Kinderkraft, utilizzabile dagli 0 ai 6 mesi.


Il punto forte di questa culla è sicuramente la multifunzionalità, infatti può essere utilizzata come culla, come lettino da viaggio e anche come lettino da casa.


La custodia in dotazione semplifica moltissimo il trasporto, e la capottina regolabile con la zanzariera integrata garantisce ai vostri bambini un sonno tranquillo e un'ottima protezione anche fuori casa o all'aperto.


La zanzariera può essere arrotolata nella capottina, in modo da essere sicuri di non perderla e di averla sempre a disposizione.


La capottina può essere regolata o rimossa, ed è perfetta per assicurare la massima protezione dal sole e dal vento.


L'apertura della culla è semplice e rapida, e le fiancate in rete permettono ai genitori di tenere sempre d'occhio i bambini, ma anche di migliorare la circolazione dell'aria.


Il coprimaterasso può essere rimosso per il lavaggio, il che rende il momento della pulizia rapido e veloce, e la leggerezza della culla vi permette di spostarla facilmente.


Un'ultima caratteristica positiva è la presenza di un piccolo set di giocattoli, morbidi e gradevoli al tatto, che saranno sicuramente molto apprezzati dai vostri bambini!

LA PIU' VENDUTA

4. Culla Per Neonati Chicco Next To Me

culla per neonati chicco next to me

Pro

  • Altezza regolabile fino ad undici livelli
  • Scomparto portaoggetti alla base della culla
  • Dotata di quattro ruote frenanti
  • Borsa da viaggio inclusa
  • Facile da pulire

Contro

  • Il materassino potrebbe essere un po' troppo duro

Recensione:

Il quarto prodotto di cui parliamo è la culla per neonati Chicco, ottimale per neonati da 0 a 6 mesi e fino ad un massimo di 9 chili.


Questa culla è compatibile con la maggior parte dei letti, grazie agli undici livelli di altezza, ai piedini snodati e alle pratiche cinghie di sicurezza.


Quando non vengono utilizzate, le cinghie possono essere riposte in un apposito scomparto alla base della culla, che può essere utilizzato anche per riporre oggetti che possono tornare utili durante la notte.


La sponda laterale può essere aperta e chiusa con una sola mano anche quando la culla è attaccata al letto, in modo da evitare di doversi alzare.


Quando viene utilizzata come culla tradizionale, i genitori possono anche attivare la funzione dondolo, perfetta per rilassare e calmare il bambino, oppure possono inclinarla in diverse posizioni per migliore il comfort.


Il materasso in dotazione è traspirante e riesce a supportare bene il bambino durante il sonno, anche se per qualcuno potrebbe risultare un po' troppo duro.


Il rivestimento in tessuto è completamente sfoderabile e lavabile, in modo da garantire una pulizia rapida e semplice.


Questo modello è dotato di quattro ruote frenanti per aiutare gli spostamenti e di una borsa da viaggio inclusa, che permette di portare la culla con sé e di utilizzarla anche in viaggio.

LA PIU' VERSATILE

5. Culla Per Neonati Brevi

culla per neonati brevi

Pro

  • Altezza regolabile fino a tre livelli
  • Dotata di giochi in tessuto
  • Facile da pulire
  • Utilizzabile in posizione sdraietta.

Contro

  • Il fondo non è rigido

Recensione:

L'ultimo modello nella nostra classifica è la culla per neonati Brevi, utilizzabile da 0 a 6 mesi ed indicata per un peso massimo di 9 chili.


La base di appoggio è molto alta, ed è regolabile fino a tre diversi livelli di altezza.


Anche l'inclinazione dello schienale può essere regolata, quando la culla è utilizzata in versione sdraietta, grazie ad un semplice meccanismo.


Le imbottiture sono soffici, protettive, e facilmente sfoderabili per una pulizia più semplice.


La culla è dotata di un arco gioco e di due colorati giochini in stoffa, perfetti per intrattenere il bambino e stimolare la sua percezione visiva e tattile.


Si trasforma molto facilmente da sdraietta per il gioco a comoda culla per la nanna, grazie ad una pratica fibbia posta sotto la seduta e alla reclinazione attraverso i pulsanti laterali. 


La posizione leggermente reclinata è ideale per aiutare i bambini a digerire facilmente.

Come scegliere una culla per neonati

Scegliere la miglior culla per neonati vuol dire analizzare un gran numero di caratteristiche, dai materiali utilizzati al livello di sicurezza, dalla tipologia della culla agli accessori inclusi.

E poiché ci sono moltissimi modelli presenti sul mercato, fare la scelta giusta non è semplice come potrebbe sembrare.

Per questo motivo, abbiamo realizzato questa guida dove vi spiegheremo nel dettaglio quali sono le caratteristiche da considerare per scegliere la culla perfetta per le vostre esigenza.

Tipologia

La prima caratteristica da prendere in considerazione è sicuramente la tipologia di culla che intendete acquistare, la cui scelta dipende principalmente dalle vostre esigenze.

Culle Next to Me

Quando si parla di una culla Next to Me, si intende sostanzialmente una culla da attaccare al letto, la quale permette di essere sempre vicino al bambino e di facilitarne l'allattamento notturno.

Culle con rotelle

Le culle con rotelle sono caratterizzate da una grande praticità, infatti grazie alla presenza delle ruote, i genitori possono facilmente trasportare e muovere la culla a seconda delle loro esigenze.

Per essere più sicuri potete optare per una culla con rotelle che abbia anche un sistema di bloccaggio, o delle ruote frenanti.

Culle a dondolo

Uno degli aspetti più importanti per molti genitori è sicuramente la funzione dondolo, in quanto facilita di molto il far addormentare il bambino.

Molti delle culle dotate di questa funzione sono anche munite di giostrine sonore o di archi gioco, perfetti per stimolare lo sviluppo dei sensi dei bambini.

Culla portatile da viaggio

Questa tipologia di culla è perfetta per quei genitori che viaggiano molto, o che semplicemente vogliono godersi qualche giornata lontani da casa.

Si tratta di solito di lettini da viaggio, che presentano delle caratteristiche diverse rispetto alle culle tradizionali, infatti sono estremamente leggeri, facili da aprire e chiudere, e hanno materassini molto morbidi.

Una volta chiuse, queste culle pieghevoli sono facilissime da trasportare ovunque sia necessario.

Sicurezza

Un'altro fattore da valutare durante l'acquisto di una culla primi mesi è certamente la sicurezza.

Una culla per bambini si può definire sicura se impedisce al bambino di cadere, ha un materasso dotato di sistema anti-soffocamento e presenta degli spigoli arrotondati.

La culla non deve avere parti sporgenti o appuntite, che possano ferire il bambino.

Altri elementi che rendono sicura una culla per neonati sono le guaine protettive anti-morso, e l'utilizzo di una vernice non tossica.

Le viti della struttura devono essere autofilettanti, in modo che un eventuale rimontaggio della culla non vada a pregiudicarne la tenuta, e se ci sono dei fori raggiungibili dal bambino, questi devono essere realizzati in modo tale che le dita non vi si possano incastrare.

Se la culla per bambini ha delle ruote, è meglio assicurarsi che queste abbiano un sistema di bloccaggio o che siano frenanti, per evitare che la culla si possa muovere da sola.

In caso di gambe ripiegabili, quest'ultime dovranno essere dotare degli appositi fermi di sicurezza in modo da garantirne la stabilità.

Laccetti o nastrini che fissano i paracolpi o altre parti della struttura, non devono essere alla portata del bambino, per evitare che possa slacciarli da solo.

Infine, se la culla è dotata di sponde abbassabili, bisogna assicurarsi che il meccanismo utilizzato le blocchi automaticamente nel momento in cui vengano alzate o abbassate.

Oltre a queste accortezze, ogni culla deve rispettare degli standard di sicurezza, che variano da modello a modello, ma che vanno rispettati sempre e comunque dal produttore.

Materiali

Le moderne culle per neonati possono essere costruite con diversi materiali: la scelta dipende principalmente dalle vostre preferenze e dalle vostre necessità.

Alcune culle sono realizzate con un materiale a prova di morsi, tendenzialmente con inserti in PVC privi di sostanze nocive.

Ci sono anche culle realizzate in vimini, materiale estremamente ricercato quando si parla di culle economiche per neonati.

Anche il legno è molto apprezzato, per la sua grande durabilità, anche se può rivelarsi molto pesante e potrebbe essere difficile spostare una culla realizzata con questo materiale.

Materassino

Il materassino è quasi sempre compreso con la culla, ed è un accessorio importantissimo che deve adattarsi perfettamente al peso e al corpo del bambino, in modo da garantire il massimo comfort durante la notte.

Le misure variano da modello a modello, ma la cosa importante è che il materassino sia ben saldo e che non si creino spazi vuoti tra materasso e bordi della culla, in quanto potrebbero rivelarsi estremamente pericolosi per i bambini.

Esistono diversi tipi di materassi da culla, ma solo quelle di ottima qualità sono traspiranti, anti-soffocamento e sfoderabili.

Facilità di utilizzo

La facilità di utilizzo è un altro fattore importantissimo per i neo-genitori, che sicuramente avranno poco tempo a loro disposizione, e gioveranno nell'avere un culla facile da utilizzare e da pulire.

Gli elementi che compongono la struttura devono essere staccabili, in modo da poter essere sostituiti facilmente in caso di danni.

L'altezza deve essere giusta, in modo da permettervi di prendere in braccio vostro figlio senza sforzare la schiena.

La presenza delle ruote risulta comoda per facilitare gli spostamenti da una stanza all'altra.

Abbiamo già accennato alla facilità di pulizia: controllate che i tessuti si possano pulire rapidamente con un panno umido, o che siano sfoderabili e lavabili in lavatrice.

Accessori

La presenza di eventuali accessori dipende principalmente dalle vostre esigenze, e da quelle dei vostri bambini.

Tra gli accessori più comuni troviamo, come già accennato, le ruote, il materassino e una borsa da trasporto nel caso si tratti di una culla portatile. 

Spesso vengono dati in dotazione anche dei lenzuolini e delle traverse salva pipì.

Un accessorio che può rivelarsi molto importante è un'eventuale giostrina per la prima infanzia, con suoni, colori e giocattoli di stoffa pensati per sviluppare i sensi dei bambini.

Domande comuni sull’acquisto di una culla per neonati

Se arrivati a questo punto avete ancora dei dubbi su quale sia la migliore culla per neonati o su quale modello possa fare per voi, ecco alcune delle domande più frequenti che i genitori si pongono durante la scelta e l'acquisto di una culla.

Fino a che età un bambino può dormire in una culla?

Per rispondere a questa domanda bisogna far riferimento al modello di culla che si è intenzionati a compare: la maggior parte delle culle prevede per il loro utilizzo un limite di peso che va dai sette ai dieci chili, ma ogni prodotto fornisce una risposta specifica.

Bisogna però ricordare che il peso non è l'unico criterio di valutazione, infatti ci sono bambini che pur pesando meno del limiti indicato, hanno raggiungono un'altezza tale da impedirgli di continuare ad usare la culla.

In generale, se si tratta di una mini culla, il bambino può dormirci fino ai sei mesi, mentre per culle di dimensioni standard si arriva anche ai tre anni.

Le culle con ruote sono sicure?

Le culle con ruote rappresentano indubbiamente un grande vantaggio per molti genitori, grazie alla facilità di spostamento e alla loro generale leggerezza.

Questo tipo di culle è di solito molto sicuro: basta assicurarsi che le ruote siano robuste, e che abbiano gli appositi blocchi di sicurezza dei quali abbiamo già parlato.

DISCLAIMER AFFILIAZIONI: Genitorisidiventa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il proprietario del sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

5/5 - (5 votes)